Scopri la rata

Altri prestiti dicembre 2020

Finalmente sono arrivate le vacanze, è arrivato il momento di riempire di bagagli l’auto e di mettersi sulla strada per giungere alla destinazione desiderata. Ma hai già effettuato un preciso calcolo del costo per questo viaggio in auto?

Se infatti, quando prendiamo l’aereo e a destinazione usiamo i mezzi pubblici, sapere quanto si spenderà è piuttosto semplice ed immediato, nel caso si utilizzi l’auto non sempre partiamo tutti adeguatamente informati. E invece sapere quanto carburante si spenderà e quanto ci costerà l’autostrada è fondamentale per non sforare con il budget. Lo stesso discorso sarà da farsi sia che si parta da casa con la propria auto, sia che se ne noleggi una appena sceso dall’aereo.

 

H2 - Km e consumo del carburante

image 2

Il primo elemento da prendere in considerazione è il tragitto: da casa (o dall’aeroporto, in caso si affronti la prima parte del viaggio in aereo) a destinazione, quanti km si percorreranno? Per saperlo con precisione, basterà utilizzare alcuni strumenti, facilmente reperibili online, come Google Maps o il sito viamichelin.it.

Sulla base dei km, poi, sarà necessario calcolare il consumo di carburante. Anche qui il web ci fornirà tutte le informazioni necessarie. Inserendo come parametri la partenza, l’arrivo, l’alimentazione della vettura (benzina, diesel, GPL, metano, elettrica) il simulatore ci dirà quanto consumeremo, indicandoci il risultato direttamente in Euro, dopo aver moltiplicato il numero di km per il prezzo medio del carburante.

Ovviamente si tratta di una stima, che non potrà essere estremamente precisa. Vi sono alcuni parametri infatti che influenzano i consumi effettivi di un veicolo. Per un preciso calcolo del costo di un viaggio in auto, infatti, si dovrebbe tenere conto anche dell’età del veicolo (più è datato, più consuma;

  1. Euro 6 per esempio, consuma meno di un Euro 4),
  2. Stile di guida (a velocità costanti si consuma di meno che guidando a “strattoni”);
  3. 1.000 km di sola autostrada ci porteranno a consumare, diciamo, un paio di serbatoi; gli stessi km di strade urbane o secondarie ci costringeranno a qualche sosta in più alla pompa di rifornimento).

H3 - Autostrada, trafori e traghetti

Vi sono inoltre i pedaggi autostradali: i simulatori che abbiamo citato poco sopra, li prendono già in considerazione nei loro calcoli. Ma chi preferisce effettuare un conteggio più preciso, aggiungendo parametri diversi, potrebbe avere bisogno di scorporare questo dato.

Ma nel calcolo del costo di un viaggio in auto, il pedaggio autostradale non è tutto. Vi sono:

  • dei valichi di montagna
  • attraversati da gallerie come quella del Frejus
  • che influiscono non poco sulla spesa finale (anche perché sono da moltiplicare per due, se la strada del ritorno passerà da lì)

Lo stesso dicasi in tutti quei casi in cui ci si rechi su di un isola con la propria vettura: il traghetto per la Sicilia o quello per la Sardegna, i traghetti per le isole della Croazia o quelli per le isole della Grecia, non sono che degli esempi, ma molto indicativi in termini di prezzi.